
Ingredienti
- un mazzetto di asparagi selvatici
- parmigiano grattugiato
- olio d'oliva extra-ergine
- 1 spicchio d'aglio
- 1 ciuffo di prezzemolo
- sale
- .
Preparazione Consommè di asparagi selvatici
Sciacquare sotto l’acqua corrente gli asparagi, con le mani staccate solo la parte più tenera lasciando da parte i gambi duri e legnosi. Prendete quindi i gambi (le punte degli asparagi potrete usarle anche per fare delle ottime frittelle) e lessateli in acqua salata. Scolare gli asparagi strizzandoli ben bene in modo da recuperare tutto il loro succo e mettere da parte il brodo ottenuto. In una scodella sbattere le uova con una forchetta o una piccola frusta a mano, unire a piacere il parmigiano grattugiato e una parte delle punte di asparagi lessate a parte. In un tegame antiaderente a bordi alti versare un filo d’olio, attendere che diventi ben caldo, far soffriggere l’aglio privato della pellicina, poi il prezzemolo lavato, mondato e triturato grossolanamente. Versare tutto il brodo degli asparagi con le punte lesse e poco dopo versate le uova sbattute col parmigiano. Mescolate subito velocemente, si formeranno dei piccolissimi straccetti bianchi. Versare nelle coppette e servire ben caldo accompagnato da crostini.
La ricetta è ottima anche per condire la pasta. Basterà usare delle conchiglie rigate o delle pipe formato medio e con il consommè si otterrà un’ottima pasta in brodo agli asparagi.
Informazioni e abbinamenti
Preparazione: 20 min Difficoltà: facile
Vino suggerito: rosso etna rosso