
Ingredienti
- 2 melanzane
- 2 peperoni (rosso e giallo)
- 3 coste di sedano
- 1 cipolla, olio extravergine di oliva
- olive bianche, capperi sotto sale
- salsa passata
- mezzo bicchiere di aceto rosso
- 1 cucchiaio di zucchero
Preparazione Caponata catanese
Lavare accuratamente le verdure sotto l’acqua corrente. Tagliare le melenzane a dadini e friggerle in olio bollente. Tagliare i peperoni, privarli dei semi e friggerli facendo attenzione a cambiare l’olio e a pulire bene la padella. Ripetere l’operazione anche per la cipolla ed il sedano. L’aspetto più faticoso della caponata è che ogni verdura va fritta a parte e solo dopo unite tutte insieme.
Dopo aver fritto quindi ogni tipo di verdura separatamente mettere tutto insieme unire le olive e i capperi dissalati sotto l’acqua corrente. Aggiungere la salsa di pomodoro passata. Far cuocere facendo attenzione che rimanga un po’ umido. Versare l’aceto e lo zucchero, si fa cuocere il tempo che si sciolga lo zucchero e l’aceto amalgamarli bene e togliere dal fuoco.
Se lo si preferisce è possibile aggiungere un cucchiaio di pinoli e uno di uvetta precedentemente ammollata in acqua calda.