Nome: MOSCATO DI NOTO o MOSCATO DI NOTO NATURALE
Colore: dal giallo dorato più o meno intenso all’ambrato
Zona di Produzione: Prov. di Siracusa
Vitigni: Moscato Bianco (Moscato giallo o Moscatella)
Lavorazione delle uve: macerazione a freddo per circa 3-4 ore, spremitura soffice e fermentazione a temperatura controllata
Gradaz. Alc.: 11,5- 22% (vino liquoroso)
Temperatura: 10-12° C
Degustazione: vino dolce naturale e morbido, caldo e avvolgente.
Abbinamento: vino da dessert e da meditazione, indicato con frutta fresca, macedonie, torte di frutta. Ottimo con le paste di mandorla.
La storia
Il Moscato di Noto nasce circa mezzo secolo fa nella Cantina Sperimentale di Noto, allo scopo di superare il limite della grande variabilità del Moscato di Siracusa e di ottenere un vino che potesse essere gustato giovane, senza la necessità di un lungo invecchiamento.
Fu presentato nel 1933 alla I Mostra-Mercato dei vini tipici italiani ove fu riconosciuto il miglioramento tecnico apportato alla produzione.