pignoccata-palermitana


Ingredienti

  • 5 uova
  • 200 gr di zucchero
  • 1oo gr di miele
  • scorza di arancia grattugiata
  • 500 gr di farina bianca

Preparazione Pignoccata Palermitana

Esiste una pignoccata messinese che non ha nulla a che vedere con quella palermitana che viene presentata di seguito. Impastare la farina con le uova e metà dose dello zucchero. Impastare bene bene e appena l’impasto è liscio dividerlo in pezzi, spianarli anche con le mani, ricavare delle striscioline, con le mani lavorarle fino a renderle tubolari dallo spessore di un cm circa. Ricavare dei pezzetti e friggerli in un tegame a bordi alti con olio bollente. Disporre i pezzetti di pasta fritta su carta assorbente una volta che si saranno dorati da tutti i lati. Una voltafinito di friggere tutta la pasta, in un tegame versare il miele e lo zucchero rimasto, unire un bicchiere d’acqua e mescolare mantenendo la fiamma bassa. Una volta liquefatto il tutto, togliere dal fuoco e versare sopra i pezzi di pasta fritta nel miele, mescolare ancora. Occorre operare velocemente a questo punto. In un tavolo di marmo versare dell’olio, ungere bene. Con un cucchiaio formare dei mucchietti di pignoccata al miele e disporsi sul marmo, lasciare raffreddare.

Informazioni e abbinamenti

Preparazione: 1 ora e 30 minuti Difficoltà: medio/alta
Vino suggerito: liquoroso Moscato di Siracusa