
Ingredienti
- 600 gr di farina 0
- 25 gr di lievito di birra
- 2 uova
- 60 gr di burro
- 25 gr di yogurt
- 1 bustina di vanillina
- 10 gr di sale
- 100 gr di zucchero
- codine di zucchero bianco
Preparazione Brioches siciliane
Versare la farina su un piano pulito, fare una fontana con il buco al centro. Sciogliere il lievito con acqua tiepida lavoorandolo con le dita delle mani. Iniziare ad impastare con lemani (se si preferisce si può utilizzare impastatore elettrico). Aggiungere lo zucchero, le uova sbattute tenendone poco da parte per spennellare le brioches alla fine. Aggiungere ancora all’impasto lo yogurt ed il burro molto morbido. Impastare, unire il sale, la vanillina e piano piano un filo di acqua tiepida fino a quando la pasta sarà morbida ma compatta. Coprire con dei canovacci e lasciare riposare per circa un’ora. Trascorso il tempo indicato con i due terzi, circa, dell’impasto preparare delle palle di circa 30 gr ciascuna e adagiarle sulla teglia da forno ricoperta da cartaforno. Sopra ogni palla adagiare delle piccole palline a mo’ di cappello di circa 10 gr ciascuna praticando una fossetta. Far lievitare per un’ora e mezza. Spennellare con l’uovo sbattuto messo da partee cuocere in forno preriscaldato a 220° per una decina di minuti. Sfornare e se lo si desidera decorare la cima delle brioches con le codine di zucchero. Sono ottime da gustare calde da sole o con la granita siciliana. Si possono conservare, come si fa col pane, e scaldarle prima di consumarle.
Informazioni e abbinamenti
Preparazione: 3 ore Difficoltà: medio/alta
Vino suggerito: liquoroso moscato