Ricette Siciliane recenti

Zucca fritta

In Ricette Antipasti e Contorni, Ricette Natale
zucca-fritta

Eliminare la crosta, i semi ed i filamenti interni. Tagliare la zucca a fettine, passarle poi nella farina e friggerle in olio ben caldo.Lasciare che dori da tutti i lati. Poggiare le fette su un piatto ricoperto da carta assorbente in modo che perdano tutto l’olio in eccesso. Disporre le… Leggi tutto »

Bucce di fichi d’india fritte

In Frutta, Ricette Antipasti e Contorni
bucce-di-fichi-dindia-fritte

Scegliere le bucce più carnose, lavare le bucce di fichi d’india sotto l’acqua corrente proteggendo le mani con dei guanti di gomma (come quelli per lavare i piatti) e con un coltello pelare le bucce dal lato esterno del frutto pelandolo e asportando la pellicina con le spine. In un… Leggi tutto »

Olive nere infornate

In Conserve, Ricette Antipasti e Contorni
olive-nere-infornate

Scegliere le olive nere più belle, mature e soprattutto lisce.Lavarle sotto l’acqua corrente e asciugarle ben bene con un canovaccio di cotone pulito. Aiutandosi con i rebbi di una forchetta punzecchiare la superficie delle olive. Disporre le olive su un vassoio o meglio anche dentro un cestino di vimini e… Leggi tutto »

Salsiccia al ceppo di Linguaglossa e caliceddi

In Ricette Secondi di carne siciliani
salsiccia-al-ceppo-di-linguaglossa-e-caliceddi

Tipica ricetta siciliana che si consuma il giorno di San Martino. La tradizione vuole che “a San Martino castagne e vino” ma non può mancare sulle tavole dei siciliani la salsiccia arrostita sulla brace col contorno di caliceddi. La salsiccia al ceppo è una specialità tipica di Linguaglossa un paesino… Leggi tutto »

Maiorchino di Novara di Sicilia

In Prodotti tipici siciliani
maiorchino-di-novara-di-sicilia

E’ gustoso, saporito, piccante al punto giusto. La descrizione appartiene a un formaggio, ma non a uno qualunque, bensì al maiorchino. Si tratta di un pecorino prodotto nei comuni a nord dei monti Peloritani, in Sicilia. Il maiorchino è dunque un formaggio tipicamente siciliano ma ve n’è uno che è… Leggi tutto »

Lenticchie di Ustica e Villalba

In Prodotti tipici siciliani
lenticchie-di-ustica-e-villalba

Le Lenticchie di Ustica e Villalba si consumano per tradizione durante l’ultimo dell’anno. Molto gustose sono quelle con aggiunta di zampone e cotechino. Naturalmente si tratta delle lenticchie, semi di una pianta appartenente alle leguminose. Le lenticchie di cui parliamo in questa recensione sono molto particolari e pregiate: provengono, infatti,… Leggi tutto »

L’albicocco di Scillato

In Prodotti tipici siciliani
lalbicocco-di-scillato

L’albicocco di Scillato è l’albero più prezioso e pregiato di Sicilia. Si contende il primato della produzione con  il nespolo, ma lui si chiama però albicocco, e non albicocco qualunque ma di Scillato,  zona delle Madonie ricadente nella provincia di Palermo. Dal punto di vista produttivo, l’albicocco di Scillato, è… Leggi tutto »

Sfincione palermitano

In Pane e pizza
sfincione-palermitano

Setacciare i due tipi di farina, fare una fontana su un piano pulito, praticare un buco al centro ove alloggiare il dadino di lievito. Procedere come quando si prepara il pane, versando acqua tiepida sul lievito mentre con le mani  lo si sfrega. Impastare poi la farina, aggiungere 10 gr… Leggi tutto »

Minestra di tenerumi o taddi

In Ricette Zuppe Siciliane
minestra-di-tenerumi-o-taddi

I tenerumi sono le foglie ed i germogli della zucchina lunga estiva. Si prepara a minestra con vari formati di pasta corta o con gli spaghetti spezzettati. Eliminare le foglie dure e i filamenti dei tenerumi poi lavarli sotto l’acqua corrente abbondantemente. In una pentola far bollire dell’acqua, versare i… Leggi tutto »